mercoledì 18 aprile 2007

I Venti / The winds




I princiapli venti del lago di Garda sono:
Peler: è un vento costante caratteristico del Lago di Garda, proveniente da Nord e che interessa quasi tutto il lago, soprattutto l'alto ed il medio Garda. Soffia dalle prime ore della notte (2-3) fino a circa mezzogiorno (11-12) e si rafforza dopo il sorgere del sole a causa dell'aumento della temperatura. Nella parte orientale del medio garda è un po' più forte ed in estate può raggiungere velocità fino a 15 m/s con conseguente formazione del moto ondoso. Viene sfruttato per la pratica del windsurf da numerosi appassionati che escono all'alba nei pressi di Limone o di Malcesine.
Ora: dal latino "aura" cioè "vento", è una brezza di valle proveniente dalla pianura Padana che spira da Sud poco dopo la caduta del Peler (12-13) sino al pomeriggio inoltrato. Interessa in maniera significativa il medio e soprattutto l'alto garda dove acquista velocità per effetto Venturi, dovuto alla paricolare conformazione a "forma di imbuto" del lago e delle montagne circostanti; il basso Garda risulta solitamente poco interessato, soprattutto nei mesi estivi. È meno intenso del Peler e dell'Ander, abitualmente raggiunge una velocità tra i 5-6 m/s anche se nei mesi estivi, nel quale è più intenso, può arrivare a velocità di 10-12 m/s originando un rilevante moto ondoso soprattutto nell'alto Garda. Viene sfruttato nelle ore pomeridiane da catamarani, windsurf e barche a vela che navigano nelle acque all'altezza di Torbole.
Ponal: è un vento tipicamente estivo e di forte intensità. Soffia dalla valle di Ledro nelle ore mattutine e nelle ore serali seguendo il solco del torrente Ponale da cui ne deriva il nome.
Bali o Balinot o anche Spisoca: è un vento proveniente da Nord tipicamente invernale, originato da un forte abbassamento della temparatura spesso dovuto ad intense precipitazioni a carattere nevoso. Può raggiungere velocità fino a 20 m/s e dare luogo ad un forte moto ondoso.
Ander: è un vento costante proveniente da Sud-Ovest che spira nel primo pomeriggio e che si protrae solo per poche ore interessando soprattutto il Basso Garda. A volte può però raggiungere l'alto Garda e soffiare anche di notte. Può raggiungere velocità fino a 10 m/s dando luogo ad onde irregolari soprattutto da metà lago in su.
Vinesa: è un vento costante proveniente da Est Sud-Est e che soffia dalla sponda veronese verso quella bresciana. È dovuto a perturbazioni in corso nell'alto Adriatico o all'insorgenza della Bora; in tal caso se il cielo a Est Sud-Est di Peschiera diventa di colore scuro, si preannucia l'arrivo di questo vento portatore di mal tempo. Può essere molto pericoloso per la sua forza e per il moto ondoso che origina.
Boaren o Boarno: è una brezza di terra proveniente da Vobarno (da cui il nome) in Val Sabbia e che spira al mattino o alla sera da Ovest Nord-Ovest uscendo dal Golfo di Salò e allontandno il Peler dal Golfo di Toscolano-Maderno. È di varia intensità con una velocità massima che può arrivare 5-6 m/s anche se solitamente è debole e pertanto non riesce a lambire la sponda veronese ne causare moto ondoso. È un vento che solitamente porta bel tempo.
Gardesana: è un vento spira da Garda in direzione di Sirmione .
Visentina: è un vento originato dal maltempo che scende da San Vigilio interessando il basso Garda.
Fasanella: è un vento costante, solitamente di scarsa intensità, che si forma nel primo pomeriggio ad ovest di Fasano (fraz. Gardone Riviera) e soffia verso est fino al tramondo, raggiungendo anche il basso Garda. Può anche incanalarsi verso l'alto Garda ed acquistare forza per effetto Venturi, originando moto ondoso a partire da Tignale. È tipico del periodo estivo, porta bel tempo e rende il lago di color verde azzurro.





The principal winds of the lago of Garda are:
Peler: it is characteristic a constant wind of the Lago of Garda, coming from from North and that it interests nearly all the lago, above all the high and the Garda mean. It blows from the first hours of night (2-3) until approximately noon (11-12) and it is strengthened after rising of the sun because of the increase of the temperature. In the part it orients them of the mean garda is a little more fort and in summer it can catch up speed until 15 m/s with consequent formation of the ondoso motion. It comes taken advantage of for the practical one of the windsurf from numerous gets passionate you that they exit to the dawn near Lemon or of Malcesine.
Ora: from the Latin “aura” that is “wind”, is a valley breeze them coming from from the Po plain that coil from South little after the fall of Peler (12-13) until to the advanced afternoon. It interests in meaningful way the mean above all and the high garda where it acquires speed for effect Lucks, had to paricolare conformation to “shape of funnel” of the lago and surrounding mountains; the low Garda usually turns out little interested, above all in the summery months. It is less intense of the Peler and of the Ander, habitually it catches up a speed between the 5-6 m/s even if in the summery months, in which it is more intense, it can arrive above all to speed of 10-12 m/s originating an important ondoso motion in the Garda high. It comes taken advantage of in the afternoon hours from catamarans, windsurf and sailing boats that are annoying in waters to the height of Torbole.
Ponal: it is a typically summery wind and strongly intensity. It blows from goes them of Ledro in the hours early risers and in the serali hours following I furrow of the Ponale torrent from which the name derives some. Bali or Balinot or also Spisoca: it is a coming from wind from typically winter North, originated from a strong lowering of the often which had temparatura to intense precipitations to snowy character. He can catch up speed until 20 m/s and giving rise to a strong ondoso motion.
Ander: it is a coming from constant wind from South-West that coil in the early afternoon and that protrae only for little hours being interested above all the Low Garda. Sometimes it can but catch up the Garda high and blow also of night. It can catch up speed until 10 m/s giving to place to irregular waves above all from half lago in on.
Vinesa: it is a coming from constant wind from East South-East and that it blows from the veronese side towards that bresciana. It has had to perturbations in course in the high Adriatic or to the insorgence of the Bora; in such case if the sky to East South-East of Fish farm becomes of dark color, preannucia the arrival of this wind bearer badly time. It can be much dangerous one for its force and the ondoso motion that originates.
Boaren or Boarno: coming from land breeze from Vobarno is one (from which the name) in Val Sabbia and that coil to mattino or the evening from the North-West West exiting from the Gulf of Salò and allontandno the Peler from the Gulf of Toscolano-Maderno. It is of varied intensity with the maximum speed that can arrive 5-6 m/s even if usually is weak person and therefore it does not succeed in lambire the veronese side of to cause ondoso motion. It is a wind that usually door beautiful time.
Gardesana: it is a wind coil from Garda in direction of Sirmione.
Visentina: it is a wind originated from the maltempo that the low Garda comes down from Saint Vigilio interesting.
Fasanella: it is a constant wind, usually of insufficient intensity, than shape in the early afternoon to the west of Fasano (fraz. Gardone Riviera) and blows towards east until the tramondo, catching up also the low Garda. It can also be channeled towards the Garda high and acquire force for effect beginning from Lucks, originating ondoso motion Tignale. It is typical of the summery period, door beautiful time and renders the lago of color green blue.

Il clima / The climate

Il clima mite ha favorito la crescita di alcune piante mediterranee (tra cui l'ulivo), e ha contribuito a rendere il Lago di Garda un'importante meta turistica internazionale. Famose, ma meno diffuse che in passato, sono le limonaie, serre a porte scorrevoli in cui le piante di limone e cedro potevano svernare tranquillamente. Durante la bella stagione le porte venivano aperte.


The mild climate has favorite the increase of some Mediterranean plants (between which the ulivo), and it has contributed to render the Lago of Garda an important international tourist goal. Famous, but less diffuse that in past, they are the limonaie, greenhouses to flowing doors in which the plants of lemon and cedar they could svernare calmly. During the beautiful season the doors came opened.

Le isole / The islands


Nel lago ci sono cinque isole, la più grande è l'Isola del Garda, vicino a questa la più piccola l'Isola di San Biagio anche detta "dei Conigli "un vero e proprio microscoglio di appena 100 metri quadrati che dista poche decine di metri dalla costa entrambe situate nei pressi di San Felice del Benaco, verso Salò sulla costa bresciana. Vi è poi un' altra isola la seconda per grandezza l' Isola del Trimelone grande 6000 metri quadrati famosa per essere stata una polveeriera su cui sono stati raccolti ordigni inesplosi della 1° e 2° guerra mondiale. Le altre due più piccole sono l'Isola del Sogno che nei periodi di secca può essere raggiunta a piedi dalla costa che dista appena 20 metri dalla penisola del sogno. Infine vi è l'Isola degli Olivi.



In the lago five islands are, largest are the Island of the Garda, neighbor to this the smallest Island than Saint Biagio also said “of the Rabbits “true and just microscoglio hardly 100 square meters that to be distant little tens of meters from the coast both situated near Saint Felice of the Benaco, towards Salò on the bresciana coast. The Island of the large Trimelone is then an other island second for largeness 6000 meters square famous for to have been one polveeriera on which they have been collected inesplosi devices of 1° and 2° the world war. The others two more small are the Island of the Dream that in the periods of sand bank can on foot be caught up from the coast that hardly tos be distant 20 meters from the peninsula of the dream. At last there is the Island of the Olive trees

L'olio del Garda


L'olio del Garda. Vigne ed olivi dominano il paesaggio agricolo della riviera orientale del Garda. L'olivo è signore incontrastato del tratto settentrionale. La parte meridionale è il regno della vigna, qui e là inframmezzata dall'oliveto. Da quand'è che qui si coltiva l'olivo? Dall'età altomedievale. Con sicurezza. Furono i grandi monasteri dell'epoca a favorirne ed incentivarne la coltura. Gli ordini religiosi avevano bisogno d'olio per l'illuminazione delle chiese e per i riti sacri, ma dal Mediterraneo non ne arrivava a sufficienza. Cominciarono così a far piantare olivi ovunque fosse possibile, e i laghi prealpini si mostrarono particolarmente adatti. "Garda deputavit ad olium" statuì nell'835 Wala, l'abate del potente monastero di San Colombano di Bobbio: è forse la data d'inizio dell'olivicoltura intensiva sulla riviera benacense.L'olio extravergine d'oliva del Garda ha ora il marchio europeo della dop, la denominazione d'origine protetta. È un olio che si caratterizza per la straordinaria leggerezza, la facile digeribilità, i delicati toni fruttati: un gioiellino. Quand'è appena spremuto, la tradizione vuole che lo si provi sulla bruschetta oppure sulle patate lesse. Terzo test tradizionale: un'insalata di solo radicchio rosso di Verona condita con olio, aglio e un trito finissimo d'acciughe. In tavola accompagna tutta la cucina tipica del territorio. Insieme col Bardolino.


The oil of the Garda. Vines and olive trees dominate the agricultural landscape of the coast orient them of the Garda. The olive tree is incontrastato getlteman of the northern feature. The southern part is the reign of the vine, inframmezzata here and here from the olive grove. From quand'è that here the olive tree cultivates itself? From the altomedievale age. With emergency. They were the great monasteri of the age to favor some and to stimulate of the cultivation. The religious orders had need of oil for the lighting system of the churches and the sacred rituals, but from the Mediterranean it did not arrive any to sufficienza. They began therefore to make to plant olive trees ovunque was possible, and the prealpine lagos were shown particularly adapted. “Garda deputavit to olium” statuì in the 835 Wala, Abbot of the powerful monastero of Saint Colombano di Bobbio: it is perhaps the date of beginning of the intensive olivicoltura on the coast benacense. The oil extravergine of olive of the Garda has hour the European brand of the dop, the denomination of protected origin. It is an oil that is characterized for the extraordinary lightness, the easy digeribilità, the delicate tones yields to you: a gioiellino. Quand'è as soon as spremuto, the tradition it wants that the tests on the bruschetta or on potatoes read. Third traditional test: red insalata radicchio of Verona only flavored with oil, garlic and most fine trito of anchovies. In table the typical kitchen of the territory accompanies all. With with the Bardolino.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Trota


Trota : nomi locali o sinonimi: trùta. Nel lago sono presenti tre diverse trote: la lacustre, la fario e l'iridea. La prima è indigena e si riproduce; le altre due dipendono dalle immissioni effettuate a scopo di ripopolamento e il loro corpo, dopo una lunga permanenza nel lago, non presenta caratteristiche particolari che ne consentano la distinzione dalla lacustre. La presenza di macchie sulla pinna caudale rivela però l'iridea. Il dorso verde azzurro, talvolta bruno e i fianchi argentei presentano numerose macchiette nere ed irregolari, alcune delle quali a forma di X. Il ventre è bianco. La forma lacustre è in grado di superare anche i 15 chili, le altre due trote raggiungono pesi e taglie inferiori. Carnivore e predatrici, le trote del Garda si nutrono dapprima di invertebrati poi di avvannotti e piccoli pesci. Le carni sono veramente eccellenti, saporitissime soprattutto quelle degli esemplari già di una certa dimensione. Sode e prive di spine, bianche o rosa per un'alimentazione a base di crostacei, sono, al di là della divisione in specie, una delizia per il palato.


Trota : Local or synonymous names: trùta. In the lago three various trouts are present: the lacustrine one, the fario and the iridea. Before it is aboriginal and it is reproduced; the others two depend on the breakings in carried out for the sake of ripopolamento and their body, after a long permanence in the lago, does not introduce particular characteristics that of it they concur the distinction from the lacustrine one. The presence of spots on the tail fin reveals but the iridea. The blue, sometimes tawny green back and the silver flanks introduce numerous macchiette black and irregular, some of which to shape of X. the ventre are white man. The lacustrine shape is in a position to exceeding also the 15 chili, the others two trouts catch up inferior weights and ransoms. Carnivores and predatrici, of the Garda nutrono at first of small and the trouts invertebrates then avvannotti fish. The meats are truly excellent, saporitissime above all those of the exemplary already of one sure dimension. Hard and lacking in thorns, white women or rose for an feeding made up of crustaceans, they are, to beyond the division in species, one delight for the palate.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Tinca


Tinca : nomi locali o sinonimi: tenchèll, ténca, tencoo. Il corpo della tinca è massiccio e tozzo, la bocca, dalla modesta apertura, è terminale e possiede un barbiglio per angolo. Le squame sono piccole ed abbondantemente ricoperte di muco. Il dorso ed i fianchi sono bruno olivastri con riflessi bronzei, il ventre è giallo. La tinca raggiunge una lunghezza massima di 60 centimetri. Vive sui fondali fangosi, limosi, ricchi di vegetazione. Si nutre principalmente di invertebrati e parti di piante acquatiche. Trascorre l'inverno rallentando le funzioni vitali in una specie di letargo. Le carni della tinca, mediamente grasse, sono tenere e saporite. L'eventuale gusto di fango che talvolta hanno nel periodo estivo può essere eliminato facendo tenere il pesce vivo a "spurgare" per qualche tempo nell'acqua pulita di una fontana in quanto è legato.


Tinca : local or synonymous names: tenchèll, ténca, tencoo. The body of the tinca is massive and stocky, the mouth, from the modest opening, is finishes them and possesses a barbel for angle. The squame small and they are abundantly covered of mucus. The back and the flanks are tawny olive with bronzei glares, the ventre are yellow. The tinca it catches up one the maximum length of 60 centimeters. It lives on I found them muddy, limosi, rich of vegetation. Nutre mainly of invertebrates and parts of aquatic plants. Species of letargo passes the winter slowing down the vital functions in one. The meats of the tinca, medium fat, are to hold and saporite. The eventual mud taste that sometimes they have in the summery period can be eliminated making to hold the alive fish “clear” for some time in the clean water of Fontana in how much is legacy.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Persico reale


Persico reale : nomi locali o sinonimi: péss pèrsech, zebra. Il corpo del persico reale è più o meno alto e compresso lateralmente, il dorso variamente arcuato. Il dorso è bruno, i fianchi sono verdastri o giallastri con bande trasversali nerastre, il ventre solitamente bianco. I colori del corpo variano comunque in relazione con l'ambiente. Le pinne ventrali, anale e caudale sono rosse o aranciate, la prima dorsale ha una macchia nera presso gli ultimi raggi. La lunghezza massima è di circa 35 centimetri ed il peso di due chilogrammi. Vive in branchi, stanziale, presso piante acquatiche o rocce. Assai apprezzato da tutti i pescatori, il persico reale offre carni assai delicate, bianche e saporite sotto la spessa "pelle" che le protegge.


Persico reale : local or synonymous names: péss pèrsech, zebra. The Persian body of the real one is more or little laterally compressed high and, the back variously arch. The back is tawny, the flanks is verdastri or yellowish with cross-sectional bands nerastre, ventre usually the white man. The colors of the body vary however in relation with the atmosphere. The ventral fins, anale and tail are red or orange-colored, the first ridge has one black spot near the last beams. The maximum length is of approximately 35 centimeters and the weight of two kilograms. It lives in branches, it allocates them, near aquatic plants or cliffs. Appreciated much from all the fishermen, Persian the real one offers delicate, white women and saporite meats much under the thick “skin” that the protegge

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Luccio


Luccio : nomi locali o sinonimi: lùs, lùsso. Il corpo del luccio è affusolato, clindrico, debolmente compresso lateralmente, il muso allungato ed appuntito a becco d'anatra. La bocca è ampia, la mascella prominente e la dentatura molto sviluppata ed acuminata. La colorazione è del tipo mimetico e varia ampiamente in rapporto con l'ambiente. Il dorso è verde bruno più o meno intenso, i fianchi verdognoli, giallastri ed argentei, zebrati o marmorizzati di macchie più scure. Il luccio può raggiungere nel lago di Garda dimensioni superiori al metro. Predatore, conduce vita solitaria catturando i pesci con rapidi guizzi fuori dalla vegetazione in cui si tiene celato. Viene assai ricercato sia dai pescatori professionisti sia da quelli dilettanti per la bontà delle sue carni bianche, sode e compatte ed il detto "carne de lusso carne de musso" ("carne di luccio carne d'asino") non trova riscontro negli esemplari lontani dalla riproduzione e ben pasciuti.


Luccio : local or synonymous names: lùs, lùsso. The body of the luccio is streamlined, clindrico, weakly compressed laterally, the snout lengthened and appuntito to duck spout. The mouth is wide, the prominente jaw and the set of teeth a lot developed and spiky. The coloration is of the camouflage type and varies wide in relationship with the atmosphere. The back is green tawny more or less intense, the verdognoli, yellowish and silver, zebrati or marmorizzati flanks of darker spots. The luccio it can catch up in the lago of Garda advanced dimensions to the meter. Predator, leads solitary life capturing the fish with expresses wriggles outside from the vegetation in which it is kept hidden. It comes much searched is from the fishermen professionals is from those amateurs for the goodness of its meats white women, hard and compact and the saying “meat de lusso meat de musso” (“meat of luccio ass meat”) very does not find reply in the far exemplary from the reproduction and pasciuti.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Coregone Lavarello


Coregone Lavarello : nomi locali o sinonimi: lavarèl, coregoo. Il coregone lavarello è una specie immessa nel Garda dall'uomo nel 1918. Il corpo di questo salmonide è discretamente slanciato. Il dorso assume colori verde oliva, bruno chiaro o grigiastro; i fianchi sono argentei, il ventre bianco. La lunghezza massima è di circa 80 centimetri ed il peso di 4 chilogrammi, ma gli esemplari di tali dimensioni sono assai scarsi nel Garda. Il lavarello si nutre quasi esclusivamente di quei crostacei che compongono larga parte dello zooplancton e di larve di insetti. Le carni sono bianchissime e assai ricercate per la loro bontà. Per nulla grasse, sono facilissimamente digeribili e quasi prive di spine. Il periodo di maggiore corpulenza, e quindi di maggior bontà delle carni, si realizza in luglio ed in agosto, ma nel primo mese non è consentita la pesca in quanto le reti potrebbero danneggiare gravemente i carpioni in riproduzione. Prima e dopo la riproduzione le carni sono stoppose per il notevole sforzo subito nel portare a maturazione gli organi sessuali.


Coregone Lavarello : local or synonymous names: lavarèl, coregoo. The coregone lavarello species immessa in the Garda from the man in 1918 is one. The body of this salmonide discreetly is slanciato. The back assumes colors green olive, tawny or clearly grayish; the flanks are silver, ventre the white man. The maximum length is of approximately 80 centimeters and the weight of 4 kilograms, but the exemplary of such dimensions are insufficient much in the Garda. The lavarello nutre nearly exclusively of those crustaceans that compose wide part of the zooplancton and of larve of bugs. The meats whitest and are searched much for their goodness. For null fat people, they are very easy digeribili and nearly lacking in thorns. The period of greater corpulenza, and therefore of greater goodness of the meats, is come true in July and August, but in the first month it is not concurred the peach in how much the nets could damage the carpioni in reproduction seriously. Before and after the reproduction the meats are stoppose for the remarkable effort endured in carrying to maturation the sexual organs.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Cavedano


Cavedano : nomi locali o sinonimi: cavasì, cavassìno. Il corpo del cavedano è lanciato e robusto, ricoperto da grandi squame bordate di grigio-nero. Il dorso è bruno verdastro, i fianchi grigio argentei, talora bronzei; il ventre è bianco. Nelle acque lacustri questo ciprinide può raggiungere i 60 centimetri di lunghezza ed un peso superiore ai 3 chilogrammi. Vive in branchi formati da numerosi individui, nutrendosi di una vasta gamma di alimenti, talché viene considerato onnivoro. Questo pesce è molto ricercato dal pescatore sportivo per le dimensioni che raggiunge e per la proverbiale astuzia e combattività. Il professionista difficilmente pone le reti per catturarlo, in quanto il valore economico del cavedano è assai scarso, ma non disdegna consumarlo specie quando proviene dal centro del lago, pescato insieme con i coregoni o i carpioni. Questi esemplari sono veramente squisiti. Le carni bianche e saporite presentano numerose spine che possono essere eliminate con la filettatura o con la cottura in olio bollente.


Cavedano : local or synonymous names: cavasì, cavassìno. The body of the cavedano is launch and sturdy, covered from great squame broadsides of gray-black. The back is tawny verdastro, the silver flanks gray, talora bronzei; the ventre he is white man. In lacustrine waters this ciprinide can catch up the 60 centimeters of length and a advanced weight to the 3 kilograms. It lives in branches you form to you from numerous individuals, nourishing itself of an immense range of alimony, talché comes considered onnivoro. This fish is a lot searched from the sport fisherman for the dimensions that catch up and the proverbiale astuteness and combattività. The professional difficultly places the nets in order to capture it, in how much the economic value of the cavedano is insufficient much, but it does not scorn to consume it species when it comes from the center of the lago, fished with with the coregoni or the carpioni. These exemplary are truly exquisite. The meats saporite white women and introduce numerous thorns that can be eliminated with the thread or the baking in hot oil

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Carpione


Carpione : nomi locali o sinonimi: carpioo. Il carpione è un salmonide assai simile per forma ad una giovane trota e vive esclusivamente nel lago di Garda, anche se molti credono il contrario. La femmina presenta una colorazione argentea identica tutto l'anno, il maschio durante la riproduzione assume una "livrea" tipica assai scura, spesso nera. Pur avendo la bocca dotata di denti, il carpione si nutre di plancton e di altri invertebrati del fondo. I fianchi sono punteggiati di macchie nere anche esse disposte a formare delle X. Non è facile pertanto riconoscere il carpione soprattutto dai giovani di trota lacustre. Le dimensioni infatti di questo stupendo pesce raramente superano i 40 centimetri ed il chilogrammo di peso. Il suo habitat naturale è il bacino meridionale del lago ove trova numeroso nutrimento. Si discosta da queste zone due volte all'anno per la riproduzione che avviene a grandi profondità in alcune località del medio e alto lago, su fondali puliti e ghiaiosi. Le carni del carpione, bianche o rosse per gli stessi motivi di quelle delle trote, sono delicatissime e squisite, come per tutti i pesci, fuori del periodo riproduttivo.


Carpione : local or synonymous names: carpioo. The carpione is salmonide a much similar for shape to one young trout and lives exclusively in the lago of Garda, even if many believe the contrary. The female introduces an identical silver coloration all the year, the male during the reproduction assumes one “dark typical livery”, much often black. Also having the endowed mouth of teeth, the carpione nutre of plancton and other invertebrates of the bottom. The flanks are punctuate of black spots also they to you disposed to form of the X. are not easy therefore to above all recognize the carpione from the young people of lacustrine trout. The dimensions in fact of this wonderful fish very rarely exceed the 40 centimeters and the kilogram of weight. Its natural habitat is the southern river basin of the lago where finds numerous nutriment. Discosta from these zones twice a year for the reproduction that happens to great depths in some localities of the mean and high lago, on I found them clean and gravelly. The red meats of the carpione, white women or for the same reasons of those of the trouts, are most delicate and exquisite, as for all the fish, outside of the riproduttivo period.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Carpa


Carpa: nomi locali o sinonimi: bùlbar, raina, bùlbero. Il corpo della carpa è slanciato, ma robusto ed alto, compresso lateralmente. La bocca è ornata da quattro barbigli di cui due molto più corti dei successivi. Le squame sono grandi ed orlate di grigio-nero nella forma "selvatica", mentre hanno dimensioni assai variabili o assenti nelle varietà a specchi, a fila di squame e cuoio o nuda. Questo ciprinide può superare i 10 centimetri di lunghezza. La carpa vive sui fondali fangosi e limosi, ricchi di vegetazione. Si ciba di invertebrati ed ha abitudini prevalentemente notturne. Nel periodo invernale le carpe, come molte altre specie che amano le acque calde, si allontanano dalle rive, per cercare nella profondità temperature meno fredde e rimangono in uno stato di torpore, sospendendo l'alimentazione, fino al successivo riscaldarsi del lago. Apprezzata nella parte meridionale del Garda, possiede carni grasse, ma squisite, dal sapore deciso.


Carpa : local or synonymous names: bùlbar, raina, bùlbero. The body of the carpa is slanciato, but sturdy and high, compressed laterally. The mouth is adorned from four barbels of which the two much shortest ones of the successes to you. The squame large and they are bordered of gray-black in “the wild” shape, while they have much variable dimensions or absent in the varieties to mirrors, to row of squame and leather or knot. This ciprinide can exceed the 10 centimeters of length. The carpa it lives on I found them muddy and limosi, rich of vegetation. It is fed of invertebrates and it has mostly nocturnal habits. In the winter period the carpe, like many other species that love warm waters, goes away from the rivers, in order to try in the depth less cold temperatures and remains in one be of torpore, suspending the feeding, until the successive one heating itself of the lago. Appreciated in the southern part of the Garda, it possesses fat, but exquisite meats, from the determined sapore.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Bottatrice


Bottatrice : nomi locali o sinonimi: bòsa. Questo strano pesce di fondo, simile al merluzzo di mare, ha il corpo allungato, anteriormente a sezione cilindrica e compresso lateralmente, sempre di più, ma mano che si procede verso la coda. La testa è larga, la bocca ampia presenta un unico barbiglio sulla mandibola e due cortissimi davanti alle cavità nasali. Le squame sono piccole e ricoperte di muco. Il dorso e i fianchi sono bruno giallastri con macchie più o meno scure anche sulle pinne. Talvolta prevalgono sfumature verdastre. Verso il ventre i colori si attenuano e predomina il bianco. La bottatrice può raggiungere i 60 centimetri di lunghezza ed i 3-4 chilogrammi di peso. Il fegato è molto grande e, pur essendo saporito, va scartato. Gli esemplari di maggiore dimensione forniscono una carne bianca, assolutamente priva di spine, ottima a dispetto delle forme non aggraziate del pesce. Lo scarto nelle operazioni di eviscerazione è notevole e con il capo e la spina dorsale può raggiungere il 50% del peso del pesce.


Bottatrice : local or synonymous names: bòsa. This strange fish of bottom, similar to the cod of sea, has the lengthened body, front to cylindrical and compressed section laterally, always more, but hand that is proceeded towards the tail. The head is wide, the wide mouth introduces an only barbel on the jaw and the two shortest ones in front of the nasal cavities. The squame small and they are covered of mucus. The back and the flanks are tawny yellowish with more or less dark spots also on the fins. Sometimes shadings prevail verdastre. Towards ventre the colors they are attenuated and predominates the white man. The bottatrice can catch up the 60 centimeters of length and the 3-4 kilograms of weight. The liver is much large one and, also being saporito, it goes discarded. The exemplary of greater dimension supply one meat white woman, absolutely lacking in thorns, optimal in spite of the shapes not aggraziate of the fish. The refuse in the eviscerazione operations is remarkable and with the head and the dorsal thorn it can catch up 50% of the weight of the fish.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Anguilla


Anguilla : nomi locali o sinonimi: anguìla, anguèla, bisàto, capitoneIl corpo delle anguille è molto allungato e con sezione rotonda. Le pinne dorsale a anale sono unite con la caudale, mentre mancano le ventrali. Il muso è discretamente lungo, la bocca terminale, la mandibola prominente, i denti piccoli. Le squame sono minuscole ed affondate nella pelle ricoperta di molto muco. L'anguilla nelle acque dolci si nutre di animaletti del fondo, presso il quale vive costantemente. L'attività è prevalentemente notturna. Dopo una permanenza minima di 8-10 anni nelle acque dolci, durante la quale è caratterizzata da un dorso bruno verdastro e dal ventre giallo biancastro, l'anguilla può iniziare il processo di maturazione sessuale. Il dorso si fa scuro, nero bluastro, il ventre bianco argenteo, gli occhi diventano grandi, il muso appuntito, la pelle spessa. La carne in questo periodo è particolarmente grassa. Il prodotto del lago di Garda, grazie a semine condotte correttamente, è costante e squisito


Anguilla : local or synonymous names: anguìla, anguèla, bisàto, understood some The body of the eels is a lot lengthened and with round section. The fins dorsal to anale are joined with the tail one, while the ventral ones lack. The snout is discreetly along, the mouth finishes them, the prominente jaw, the small teeth. The squame very small and they are sunk in the covered skin much mucus. The eel in sweet waters nutre of animaletti of the bottom, near which she lives constantly. The activity is mostly nocturnal. After a minimal permanence of 8-10 years in sweet waters, during which she is characterized from a yellow tawny back verdastro and the ventre whitish, the eel can begin the process of sexual maturation. The back is made dark, black bluastro, ventre the silver white man, the eyes becomes large, the appuntito snout, the thick skin. The meat in this period is particularly fat. The product of the lago of Garda, thanks to semine conduct correctly, is constant and exquisite

I psci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Alborella


Alborella : nomi locali: àola, àgola, àvola, pessàtaL'alborella è un piccolo ciprinide dal corpo salanciato. Il dorso è verde bluastro, i fianchi sono argentei e il ventre bianco. Le squame sono piccole e con riflessi madreperlacei. Popola in branchi le acque del lago, nutrendosi di plancton, piccoli invertebrati, vegetali, ecc. Questa specie, unitamente all'agone, per lunghi secoli ha rappresentato il pane quotidiano per le genti del lago di Garda. Le sue carni, saporite prima e durante la frega, diventano però amare nell'estate per l'assunzione di parti vegetali. Utilizzata fresca o salata o disseccata al sole costituisce un piatto che non può essere trascurato da chi ama la buona cucina.


Alborella : local names: àola, àgola, àvola, pessàta The alborella it is a small ciprinide from the salanciato body. The back is green bluastro, the flanks are silver and ventre the white man. The squame they are small and with madreperlacei glares. Popola in branches the invertebrate waters of the lago, nourishing itself of plancton, small, vegetables, etc This species, united to the athletic contest, for long centuries has represented the daily bread for people of the lago of Garda. Its meats, saporite before and during the frega, become but to love in the summer for the assumption of parts vegetables. Used fresh or salata or disseccata in sunlight it constitutes a plate that cannot be neglected from who loves the good kitchen.

I pesci del lago di Garda / Garda lake's fishes : Agone


Agone : nomi locali o sinonimi: sardéna, sardèlla, scaravìna, agone. L'agone ha il dorso verde bluastro, i fianchi argentei ed il ventre bianco. Posteriormente all'occhio si notano alcune caratteristiche macchie nere fino alla metà del corpo. Le dimensioni non superano i 35-40 centimetri e la vita i sette-otto anni. Nel lago di Garda forma branchi di decine di migliaia di individui della stessa età. Durante la stagione fredda staziona a 50-100 metri di profondità, compiendo periodiche risalite verso le rive, forse in cerca di cibo. Con la primavera gli agoni si portano verso acque più basse per raggiungere le aree di deposizione. L'agone si nutre di plancton, preferendo alcune specie di questi minuscoli crostacei ad altre, e di larve di insetti. Questo pesce, come ricorda poeticamente Floreste Malfer, ha costituito per secoli, insieme con l'alborella, la principale fonte di reddito e d'alimento per i pescatori del Garda prima dell'immissione del coregone lavarello. Le sue carni sono molto saporite ed un po' grasse, ottime soprattutto nei mesi autunnali ed invernali, quando la corpulenza del pesce è massima.


Agone : local or synonymous names: sardéna, sardèlla, scaravìna. The Agone has the green back bluastro, the silver flanks and ventre the white man. Posteriorly to the eye some characteristic black spots are noticed until the half of the body. The dimensions do not exceed the 35-40 centimeters and the life sette-otto the years. In the lago of Garda form branches of tens of migliaia of individuals of the same age. During the cold season it parks to 50-100 meters of depth, completing periodic gone back towards the rivers, in perhaps tries of food. With the spring the agonic ones are carried towards lower waters in order to catch up the deposition areas. The Agone nutre of plancton, preferring some species of these small letters crustaceans to others, and of larve of bugs. This fish, as Floreste Malfer remembers poeticamente, has constituted for centuries, with with the alborella, the main source of yield and food for the fishermen of the Garda before the breaking in of the coregone lavarello. Its meats are many saporite and little fat, optimal ones above all in the autumnal and winter months, when the corpulenza of the fish is maximum.

Le origini del lago di Garda / Garda lake's origins

Il paesaggio del lago di Garda, il più grande dei laghi del versante meridionale delle Alpi, è uno dei più spettacolari per le sue forme glaciali, sia di erosione, sia di accumulo. Tutta l’area fa parte di un complesso geosistema composta dalle valli che costituiscono il bacino del lago, dallo stesso lago ed infine dal sistema di colline che lo circondano.

La conca del Garda può essere spiegata come il risultato dell’azione di sovraescavazione operata dai ghiacciai o ancora può essere il risultato dell’evoluzione tettonica. La conca del lago è infatti inserita in un’area sismica e la conca stessa sarebbe impostata in una depressione tettonica in continua evoluzione.Il declinare dell’epoca glaciale segna l’inizio dell’ultimo decisivo episodio della storia naturale del lago: l’episodio che ha provocato la sostituzione della fiumana di ghiaccio con le acque di oggi.

In superficie le acque del lago hanno una temperatura media di circa 12°. Il lago è soggetto a rapidi innalzamenti di livello, collegati a cali improvvisi di pressione atmosferica. La profondità massima del lago è di 346 m. e si situa nella parte valliva di fronte a Magugnano. La profondità minima, lontano dalle sponde, è di 4 m., al Pal del Vò. Il livello medio delle acque è a 65 metri sopra il livello del mare e subisce variazioni stagionali relativamente limitate rispetto agli altri grandi laghi prealpini. Le acque del Garda sono sempre state navigate. Una particolare agevolazione poi è sempre stata data dai venti, che hanno consentito lo svilupparsi di sport velici a tutti i livelli.



The landscape of the lago of the Garda, largest of lagos of the southern depositor of the Alps, is one of most spectacular for its glacial shapes, is of erosion, is of accumulates. All the area makes part of a composed complex geosistema from goes them that they constitute the river basin of the lago, from the same lago and at last from the hill system that encircles it.

The conca of the Garda it can be explained like the result of the action of sovraescavazione operated from the ghiacciai or still it can be the result of the tettonica evolution. The conca of the lago in fact it is inserted in a sismica area and the conca same it would be set up in a tettonica depression in continuous evolution. Declining of the glacial age marks the beginning of the last decisive episode of the natural history of the lago: the episode that has provoked the substitution of the fiumana of ice with waters today.

In surface the waters of the lago have one medium temperature of approximately 12°. The lago is subject to expresses elevations of level, connects to you to unexpected decrease of atmospheric pressure. The maximum depth of the lago is of 346 m. and it is situated in the valliva part of forehead to Magugnano. The minimal depth, far away from the sides, is of 4 m., to the Pal of the Vò. The medium level of waters is to 65 meters over the sea level and endures variations relatively ages limited them regarding other great prealpine lagos. The waters of the Garda always have been been annoying. A particular facility then always has been given from the twenty, that they have concurred developing itself of velici sports to all the levels.